Benvenuti nel Club
Sicilia
in Fuoristrada
Promuovere il turismo nella nostra “terra”, pubblicizzare e far
conoscere aree e siti di incomparabile bellezza paesaggistica,
storico culturale ed enogastronomica, luoghi che spesso sono
conosciuti solo da pochi per la peculiarità di trovarsi
incastonati nelle catene montuose siciliane o nelle pendici del
nostro Vulcano, raggiungibili solo con veicoli 4x4
specificamente adatti a superare percorsi non asfaltati: questi
sono i progetti del Club.

Spesso la Sicilia viene considerata, sotto
il profilo strettamente forestale, una “terra ricca di boschi
poveri”: non tutti conoscono invece, l’enorme patrimonio
biologico che questi boschi, sia pure “poveri”, dal punto di
vista prettamente forestale custodiscono in termini di
biodiversità. La ricchezza di specie, nell’ambito della fauna,
delle varietà e degli ecotipi, rappresenta un vero e proprio
“patrimonio biologico” che le Amministrazioni e, più in
generale, le popolazioni hanno il dovere di salvaguardare e
trasmettere alle generazioni future. Il Club Sicilia in
Fuoristrada, in linea con i propri principi, si propone di
attuare un servizio sociale con la programmazione di gite
organizzate per i propri soci, svolgendo attività didattica e
informativa, creando occasioni di interesse, in modo da mettere
in giusto risalto i valori ambientali dei boschi, dei laghi, del
vulcano, della natura, nel contesto della nostra isola, anche in
relazione allo sviluppo artigianale dei paesi che, all’interno
delle riserve e dei parchi, convivono e cercano di emergere
sfruttando al massimo le loro risorse interne, le loro preziose
tradizioni. E’ una bella realtà poter respirare aria pulita,
godere di spazi liberi, allontanarsi anche per un giorno dalla
quotidiana congestione urbana, ammirare scenari di incomparabile
bellezza, vedere laghi naturali, stupirsi con panorami unici,
visitare siti archeologici, raggiungere paesi dell’entroterra
ricchi di tradizioni e storia, conoscere santuari, conventi,
monasteri, scorgere specie protette, gustare piatti tipici delle
antiche tradizioni locali, provare per una volta l’esperienza di
vivere a misura d’uomo.
|